Mese di Marzo, Piccoli
Didattica di base con Alessia
Questo mese di marzo è stato dedicato alla creazione dei lavori per la festa del papà e ad attività attinenti la stagione primaverile, quali ad esempio:
-
la conoscenza tramite letture e flashcard di diversi animali primaverili e che si svegliano dal letargo;
-
al ciclo di vita di un fiore;
-
alla realizzazione dell’albero primaverile con l’utilizzo della pittura rosa ed elementi naturali;
-
a schede didattiche caratteristiche della stagione;
-
ad attività di quantificazione.
Ai bambini di tre anni ho proposto inoltre alcune schede di pregrafismo.
Didattica di base con Sheeve
This month, we ha worked on SHAPES, starting by recognising the main ones (square, rectangle, triangle, circle) and learning the names in english . We have set different activities about it (sorting shapes, colour the shapes with right colour and matching shapes). We have also read a book about SHAPES (SHAPE SONG by Barefoot Books).
We have started working on BODY PARTS, we have started from the face and recognising eyes, mouth, ears, nose, head and chin and then moved to the rest of the body. We have set a group activity in where children had to trace the body shape of a classmate and colour it together recognising the different parts
We have learnt songs about the topic (One little finger, This is me, Head Shoulders, knees and toes).
We have learnt a rhyme for Father’s Day and about friendship.
Psicomotricità con Chiara
Controlliamo il nostro corpo in posizione di disequilibrio.
Percepiamo il corpo in situazione statica e dinamica.
Il piacere di avere paura: giochiamo con la postura e proviamo piacere nella caduta.
La paura di cadere all' indietro fa scattare forti emozioni, espresse da grida e risate.
Percussioni con Mirko
Non è stato facile abbandonare l'atmosfera del Carnevale per i bambini e iniziare subito un nuovo percorso. Lo stimolo più grande è stato quello di realizzare un cortometraggio mescolando: musica, amicizia e amore in un video, dando sfogo anche alla libera interpretazione.
Con la primavera che bussa alle porte, il ballo e la velocità ritmica contraddistingue l'esecuzione dei nuovi brani di musica "Reggaetòn".
Musica con Fiorenza
Nel mese di marzo la routine degli incontri di musica si è più definita mantenendo comunque similarità con il precedente percorso.
Di seguito l’attività musicale proposta:
-
Canzoni in lingua italiana dal repertorio del maestro Tullio Visioli, musicista e didatta esperto nella vocalità infantile (Saluti musicali, Onda del mare, Case colorate, Cielo di città);
-
Canzoni in lingua inglese (This little light of mine, Down by the riverside, Hello song);
-
Brani musicali suonati in gruppo con strumentario Orff;
-
Danze con body percussion (Ballo in fa# minore, The lion sleeps tonight, Les Semelles);
-
Lettura collettiva di libri/storie con animazione musicale (libro sonoro LA FARFALLA, La libertà del polpo, Gentile);
-
Giochi musicali come belle statuine, fare gli animali, giochi con i teli.
È stato iniziato un percorso di conoscenza con la storia musicale “Pierino e il Lupo” di S.Prokof’ev: abbiamo visionato dei video e poi lavorato in maniera personale con le immagini dei personaggi e degli strumenti musicali. Questa attività si è proposta in maniera differente in base alla fascia d’età dei gruppi.
Arti Visive con Michela
All'interno dell' atelier è stato proposto un nuovo materiale plastico: il Didò. Questa pasta ha come qualità una morbidezza decisamente superiore al pongo e a differenza di questo se non chiuso bene all'interno di un contenitore a fine lezione seccherà. Abbiamo realizzato delle sculture temporanee con le mani, con i piedi e con il corpo in movamento, creando texture e forme con salti, carezze con mani e piedi, piccoli passi ed azioni inventate dal gruppo. Questa attività è stata realizzata singolarmente con la propria quantità di materiale ma all'interno di un piccolo gruppo per permettere confronto. All'interno del percorso sensoriale, sono stati aggiunti anche dei dischi di legno di pino per permettere una camminata ed un percorso con un contrasto sensoriale. Sono state introdotte anche delle grandi scatole, per essere accolti, per fare grandi travasi, per giocare con lo spazio ed inventare. Parallelamente il gruppo mezzani e grandi hanno creato con questo materiale dei grandi Robot che saranno posizionati in spazi comuni all'interno della scuola.
Letture: Hervé Tullet e Bruno Munari.