Teatro
Il programma di teatro si esemplifica in un percorso che mira a stimolare la creatività, l'espressività e la crescita emotiva dei bambini attraverso attività ludiche e artistiche. Spesso si dice che chi studia teatro debba essere spontaneo come un bambino, capace di creare con naturalezza mondi immaginari attraverso il gioco.
I bambini, infatti, mettono in scena piccole rappresentazioni ogni giorno, parlando una lingua fatta di emozioni e creatività. È su questa naturalezza e su questo potenziale creativo che il programma intende lavorare, offrendo ai partecipanti l'opportunità di sviluppare una propria libertà artistica.
Durante il percorso, i bambini saranno coinvolti in attività pensate per accrescere la loro fantasia e migliorare le capacità espressive. Attraverso la creazione di marionette, letture animate e fiabe interattive, impareranno a raccontare storie e a esplorare nuovi linguaggi. La mimica e l'uso delle maschere permetteranno loro di esprimere emozioni e di sperimentare nuove identità, mentre esercizi di movimento nello spazio favoriranno l’ascolto di sé stessi, degli altri e dell'ambiente che li circonda.
Le attività proposte non solo potenziano la capacità comunicativa, ma aiutano anche i bambini a esplorare e riconoscere le proprie emozioni, lavorando sull'alfabetizzazione emotiva attraverso il gioco. Ogni incontro sarà organizzato tenendo conto dell'età e delle capacità dei bambini, offrendo momenti di osservazione e di partecipazione attiva, affinché possano vivere pienamente l'esperienza teatrale.
Il teatro diventa così un mezzo per crescere e imparare, non solo a livello artistico, ma anche personale, in un ambiente dove il divertimento si unisce all’esplorazione creativa. Il programma è flessibile e aperto a eventuali suggerimenti da parte delle educatrici o dei genitori, per rispondere al meglio alle esigenze dei bambini.